In questo momento pieno di difficoltà, sono tanti i fattori che possono contribuire a farci mangiare più del solito o più del necessario. Ecco perché è molto importante parlare di alimentazione consapevole.
Mindful eating – alimentazione consapevole
Ma cosa significa “alimentazione consapevole”?
Letteralmente, significa concentrarsi sul qui e ora del momento del pasto e implica un insieme di strategie che possono aiutarci a vivere l’atto della nutrizione con intenzione e attenzione, concentrandoci veramente su ciò che stiamo facendo.
Siamo talmente abituati a considerare l’atto del nutrirsi come istintivo e meccanico che, spesso, non gli diamo l’importanza che merita. In alcuni casi, addirittura, viviamo il cibo come un nemico, associando al momento del pasto sensazioni ed emozioni negative. Al contrario, l’alimentazione consapevole consente di sviluppare un’attenzione specifica al cibo in sé, al vero motivo per cui si sta mangiando e al modo in cui mangiare ci fa sentire.
Lockdown e food craving
In lockdown, tantissimi fattori possono essere causa scatenante di food craving. Ecco qualche esempio:
- La convivenza 24 ore su 24 con i propri familiari in spazi ristretti
- Il senso di solitudine
- Doversi occupare di tutto (cucina, pulizie, compiti…)
- Dover comunque lavorare o, al contrario, dover smettere di lavorare e, dunque, affrontare preoccupazioni economiche
Se si è anche predisposti all’emotional eating e/o ai disturbi alimentari, certamente la lotta si fa più dura.
Consigli pratici per mangiare mindful
All’inizio, mangiare mindful potrebbe non risultare automatico e richiedere particolari attenzioni. Seguendo questi consigli con costanza, però, diventerà una buona abitudine, il tuo modo di mangiare nel modo corretto!
- Mangia solo quando hai fame
Più che badare agli orari dei pasti, presta sempre molta attenzione al tuo corpo e ai segnali fisici (crampi? Debolezza?) che l’organismo ti invia quando sei veramente affamato: imparerai a identificare il modo in cui il tuo corpo reagisce quando ha veramente fame, riducendo anche la voglia di mangiare per ragioni diverse; - Proteggi il momento del pasto dalle interferenze
Tenere lontane le distrazioni e concentrarsi su ciò che si sta mangiando è una parte molto importante dell’essere mindful. Spegni la TV e il cellulare, concentrati sul cibo e sarai più propenso a gustarlo e a trovarlo soddisfacente. Concediti del tempo per consumare i pasti ogni volta che ti è possibile. Prova a mangiare in un ambiente rilassato: un luogo in cui puoi evitare o limitare distrazioni e interferenze. Se non sei solo in casa, chiedi collaborazione e rispetto per questa esigenza; - Presta attenzione ai tuoi sensi
Alimentazione consapevole significa coinvolgere tutti i sensi. Presta attenzione all’aspetto e all’odore del cibo. Mentre dai un morso o mastichi un boccone, considera la consistenza e il sapore, prova ad assaporare il pasto che hai davanti in tutta la sua essenza. Vivi il pasto come un momento felice della giornata; - Poggia le posate a ogni boccone
La prossima volta che mangi, tra un boccone e l’altro prova a poggiare le posate sul tavolo. È più probabile che tu riesca a masticare completamente il cibo e che questo ti dia il giusto tempo per valutare se sei sazio. Lo stomaco impiega circa 20 minuti a inviare al cervello il segnale di sazietà, per cui se mangi troppo rapidamente rischi di interpretare male i segnali del corpo e di mangiare troppo o troppo poco; - Il cibo è… cibo!
Un altro elemento fondamentale di questo percorso di consapevolezza riguarda i pensieri negativi sul cibo: è indispensabile imparare a non considerare il cibo come “buono” o “cattivo”. Il cibo non ha caratteristiche del genere, siamo noi a conferirgliele. Anche se alimentarsi in modo corretto è importante per il raggiungimento dei tuoi obiettivi, avere un buon rapporto con se stessi lo è ancora di più. Se ti privi completamente dei cibi che desideri di più o li consideri come vietati, puoi rischiare di perdere il piacere dello stare a tavola. Se parliamo di alimentazione consapevole, dobbiamo tenere presente di avere pazienza: sarà necessario trovare, nel tempo, il giusto equilibrio tra movimento, alimentazione e amore di sé… senza privazioni!
Trova il tempo per lavorare su te stesso e ne raccoglierai i frutti per sempre.
Dott.ssa Federica Majore
Psicologa del Comportamento Alimentare
Psicoterapeuta
3924131042
psicoalimentare@gmail.com
