Essere sovrappeso ci fa soffrire: facciamo tentativi su tentativi per perdere peso e finiamo, spesso, per fallire.
Ma siamo davvero motivati a perdere peso? Molte volte, no.
È questo il caso di tutte le volte in cui abbiamo detto o abbiamo sentito dire: “si, ma tanto fallirò”, “si, voglio dimagrire, ma tanto poi so come va a finire”, “da lunedì mi metto a dieta, speriamo di riuscirci stavolta!”, “si, ho perso peso, ma tanto so che ingrasserò di nuovo!”… e così via.
La motivazione a raggiungere gli obiettivi desiderati FA LA DIFFERENZA tra il successo e l’insuccesso di un percorso di dimagrimento.
Per queste ed altre ragioni, il supporto psicologico assume un ruolo fondamentale nel processo di cambiamento dello stile di vita.
Quanto una persona vuole perdere peso, il processo – oltre all’eventuale trattamento delle complicanze mediche, ove presenti – deve necessariamente tenere in considerazione la valutazione e la gestione di un’adeguata motivazione e la collaborazione del paziente durante l’intero arco del “progetto dimagrimento”.
Gli interventi per il trattamento delle patologie correlate allo stile alimentare – sovrappeso, obesità, DCA – non possono prescindere da un approccio psicologico alla motivazione, irrinunciabile strumento attraverso cui lavorare per ottenere i risultati sperati!
