Perdere peso è questione di – intake calorico – dispendio energetico – TESTA!
Le diete restrittive possono portare ad una rapida perdita di peso: ma quante persone, a distanza di 5 anni dalla loro interruzione, mantengono effettivamente il peso perduto? La risposta è sorprendente: solo il 5%. E’ una percentuale bassissima, se si tiene conto di quanti sforzi richieda sottoporsi ad un lungo periodo di restrizioni alimentari e sacrifici. L’effetto yo-yo, innescato dalla dieta stessa, causa inoltre una maggiore difficoltà nella possibilità di perdere nuovamente peso, quando ingrassiamo dopo aver seguito una dieta dimagrante. Il metabolismo si è ormai abituato a lavorare con meno: appena reintroduciamo qualcosa di troppo, ingrassiamo nuovamente. E così, ci ritroviamo ad entrare ed uscire continuamente da regimi dietetici di vario tipo, aspettandoci ogni volta qualcosa di nuovo, diverso o miracoloso, ma ritrovandoci sempre con lo stesso senso di fallimento, di scoraggiamento e con pensieri tipo “non ce la farò mai”, “sono privo di forza di volontà”, “sarò sempre sovrappeso”. Questo avviene perché molto spesso non siamo consapevoli delle nostre abitudini alimentari e di vita, e di quanto esse incidano sul peso corporeo. Lo Specialista che può aiutarti ad acquisire gli strumenti giusti per modificare il tuo approccio al cibo definitivamente è lo Psicologo del Comportamento Alimentare.
dr.ssa Federica Majore
Psicologa del Comportamento Alimentare
http://www.greenstyle.it/perdere-peso-con-una-dieta-puo-rendere-tristi-e-depressi-106209.html
