Un articolo pubblicato su “Il Giornale” nel mese di luglio del 2015 elenca tra i termini più cercati su Google nell’ultimo periodo la parola “dieta”, ma non solo. Afferma, infatti:
“Le diete più cercate sono Dukan, mediterranea, a zona, vegana, Plank, Scarsdale, vegetariana, del limone, metabolica e chetogenica. Ma tra le tendenze c’è anche la ricerca delle calorie di ciliegie, banana, mela, melone, pizza margherita, fragole, fave, prosciutto crudo, prosciutto cotto e albicocche”.
Si tratta di un chiaro segno di ansia da prestazione per la famigerata prova costume che, ogni anno, continua a spingere migliaia di persone a ricorrere a metodi drastici nella speranza di perdere più peso possibile nel minor tempo possibile.
I metodi più pericolosi per perdere peso velocemente
Prodotti dimagranti, farmaci anoressizzanti, diete iperproteiche, sondino naso-gastrico sono solo alcuni tra i più dannosi metodi utilizzati per raggiungere lo scopo. In realtà, però, si tratta dei meccanismi che fanno più ingrassare in assoluto: spingono il corpo a entrare in “modalità carestia”, costringendolo a conservare più grassi possibile per assicurarsi il mantenimento delle funzioni di base. Tutte le funzioni corporee rallentano per trattenere più energie possibile, il metabolismo perde colpi e… smaltiti i 3-5 kg iniziali, non appena si ricomincia ad alimentarsi normalmente, i chili persi si recuperano con gli interessi perché, nel frattempo, la spesa energetica a riposo è diminuita, il corpo ha imparato a lavorare con meno calorie e tutto ciò che gli viene dato in più – se non smaltito attraverso l’attività fisica – viene trasformato automaticamente in grasso.
Prova costume e Diet Industry
Queste, naturalmente, non certo informazioni diffuse dalla Diet Industry. Al contrario, quando si avvicina la tanto temuta prova costume, le riviste sono piene di frasi tipo: “come perdere 5kg in una settimana!”. Bombardati dall’idea che in estate bisogna dimagrire per forza, quando ci si trova in farmacia o al supermercato davanti a prodotti proteici o a pasti sostitutivi, il primo pensiero che viene in mente è: “Ma sì, proviamo anche questo… ho fatto mille tentativi, uno in più cosa cambia?” credendo che, nonostante tutti i tentativi precedenti siano falliti, magari quella sarà la volta buona, quel prodotto sarà veramente efficace, quei soldi saranno ben spesi. Carichi, curiosi, motivati ed energici, una volta a casa e provato il “prodotto magico” ci si sente più sgonfi e più leggeri, subito si pensa: “Ce l’ho fatta, sono sulla buona strada!”. Poi… le cene con gli amici, i momenti di nervosismo, il primo segnale di cedimento… osno le scuse per riprendere le consuete abitudini. Ciò accade perché il problema non è il prodotto che funziona o meno, ma il comportamento alimentare che rimarrà sempre scorretto finché il cambiamento non sarà mentale!
Come perdere peso in modo definitivo?
Per cambiare il proprio assetto mentale e perdere peso in modo definitivo, e non soltanto nel periodo della prova costume, è necessario:
- Prendere consapevolezza del proprio comportamento alimentare e del proprio stile di vita
- Apportare sani e naturali aggiustamenti per raggiungere l’obiettivo del benessere e non del mero dimagrimento
- Lavorare su pensieri distorti e credenze disfunzionali, che contribuiscono a mantenere vivo il problema
- Uscire dalla mentalità del “dieter“, che ossessiona la mente con grammature, calorie, “cibi ingrassanti”, sgarri…
- Rientrare in contatto con il proprio senso di fame/sazietà imparando ad ascoltarsi
- Riprendere confidenza con il proprio corpo, rispettando ed apprezzando le proprie forme e la propria costituzione fisica, abbandonando, conseguentemente, modelli standard irraggiungibili
In sintesi, è necessario dimenticare tutto quello che la Diet Industry vuole far credere su diete, dimagrimento miracoloso e prova costume e cambiare completamente strada, perché il miglior investimento che si può fare è quello su noi stessi!
Per informazioni sui Percorsi Alimentari:
Dott.ssa Federica Majore
Psicologa del Comportamento Alimentare
Psicoterapeuta
3924131042
federica.majore@gmail.com
