OGGI È LA GIORNATA MONDIALE DELL’OBESITÀ!🆘
L’ #obesità infantile è una vera e propria piaga. I #bambini #italiani soffrono di sovrappeso in percentuali preoccupanti: il 21% dei bambini è obeso, il 42% in sovrappeso. Le #bambine italiane hanno uno dei tassi più alti di obesità e sovrappeso in #Europa, il 38% (#Childhood #ObesitySurveillance initiative 2015-17).
Avere uno o più genitori con eccesso di #peso comporta un maggior#rischio, per bambini e #adolescenti,di avere lo stesso problema.Dall’ultima indagine Istat risulta che, in presenza di entrambi i genitori in#sovrappeso od #obesi, la percentuale di ragazzi che presentano lo stesso disturbo è di circa il 34%. La percentuale è di circa il 25% se a pesare troppo è solo la mamma (25,4%) o solo il papà (24,8%). Oltre ad un discorso di cattiva #alimentazione , un’altra importante causa è la #sedentarietà .
Inoltre:
– 1 #bambino #obeso su 20 ha la #glicemia alta, condizione definita di pre-diabete;
– più del 30% dei bambini obesi hanno #trigliceridi e#colesterolo elevati, condizione che li espone a rischi di sindrome metabolica; – più del 30% dei bambini obesi hanno #grasso accumulato nel#fegato, condizione che può peggiorare nel tempo;
– più del 10% dei bambini obesi ha valori pressori superiori alla norma.
Se tutto questo non bastasse, dovremo aggiungere ai problemi di salute dei nostri #figli anche quelli psicologici. I bambini in sovrappeso od obesi incorrono in maggiori rischi di stigmatizzazione sociale, bullismo, isolamento. Questo, a lungo andare, porta a sviluppare un forte senso di sfiducia, che incide negativamente sul senso di #autostima e che può sfociare, più avanti, in una vera e propria#depressione. La chiave è la #consapevolezza dei genitori ed il sostegno della #famiglia per far si che il bambino possa #perderepeso in modo sano e graduale, senza sentirsi deprivato o punito.La#psicologia del #comportamento alimentare rappresenta, in questi casi, il #sostegno per eccellenza.
dott.ssa Federica Majore
🆘Prenota un appuntamento!🆘
